Offerta FormativaCorsi onlineCorso sull'AI nei Beni Culturali
Corso sull'AI nei Beni Culturali

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire una visione generale dei fondamenti teorici dell’Intelligenza Artificiale e delle sue principali applicazioni, con esempi concreti di progetti di ricerca interdisciplinari con un focus specifico sui Beni Culturali.

Il corso sarà totalmente a distanza, su piattaforma Meet di Google che permette una continua interazione con il docente pur restando comodamente a casa. 

Il corso è tenuto dai docenti Andrea Barucci e Maria Messineo.


Orari e Sedi

Il corso si svolgerà dal 02 al 23 marzo 2025, ogni lunedì dalle ore 18:00 alle 19:30 e sarà svolto online su piattaforma Meet di Google per un totale di 6 ore complessive.


Destinatari

Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.

Per gli stranieri, è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.


Sconti e agevolazioni

  • Sconto del 10% per chi completa l'iscrizione entro il 02 febbraio 2026
  • Sconto del 20% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto.

Attestati di frequenza 

Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza di Palazzo Spinelli.

 

●      Introduzione all’Intelligenza Artificiale

●      Machine Learning e apprendimento supervisionato/non supervisionato

●      Elementi di reti neurali artificiali e principi di funzionamento

●      Deep Learning e architetture moderne (CNN, Transformer, ecc.)

●      Applicazioni dell’AI nei settori della ricerca scientifica e tecnologica:

o   Medicina e diagnostica per immagini

o   Beni culturali (Analisi di opere d’arte, egittologia e archeologia digitale (riconoscimento geroglifici, MAAT Project)

o   Analisi ai dati meteorologici e allo spazio

●      AI per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio

●      La sfida dei dati antichi e l'importanza dei dataset per addestrare modelli efficaci

●      Dalla teoria alla pratica: AI per l'egittologia e le lingue antiche

●      Discussione aperta: Potenzialità e limiti dell'AI in archeologia e nei beni culturali

Modalità di Partecipazione

Per iniziare la procedura di iscrizione al corso, è sufficiente cliccare su "Iscrizione al Corso" e compilare la scheda con i propri dati. 
 
La segreteria didattica provvederà ad inviare una mail con tutte le informazioni necessarie per completare l'iscrizione.
 
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Corso sull'AI nei Beni Culturali
Online

Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione no profit

Durata
6 ore
dal 02/03/2026 al 23/03/2026

Scadenza iscrizione
22/02/2026