
Contesto di Riferimento
La fotografia scattata di recente dall’Istat, associata ai rapporti “Impresa Cultura” di Federculture e a quello importantissimo di Symbola, “Io sono Cultura”, sullo stato delle industrie creative in Italia evidenzia una crescita esponenziale dell’attenzione verso il nostro patrimonio culturale, il paesaggio ed il territorio. Allo stesso tempo, si assiste ad un incremento costante della spesa in cultura degli italiani e un aumento parallelo del numero di visitatori di musei, monumenti e siti archeologici.
A fronte di questo fenomeno, si assiste anche a un graduale rinnovamento delle forme di finanziamento e di gestione delle strutture deputate a offrire al pubblico dei servizi sempre più complessi e differenziati, anche tramite strumenti agevolativi importanti quali il fundraising museale e l’art bonus.
Da un punto di vista della gestione e del management dei beni culturali, per riempire il gap ancora alto con l’Europa, è quindi fondamentale formare delle nuove figure professionali in grado di contribuire allo sviluppo e all'implementazione dei servizi di fruzione culturale e del territorio del nostro Paese.
Obiettivi
Il Master in Management dei Beni Culturali ha lo scopo di formare professionisti con competenze manageriali e culturali approfondite, che siano in grado di gestire strumenti di comunicazione, fundraising, project management abbinandole a una conoscenza accurata del nostro patrimonio culturale e del nostro territorio e che possano pertanto sfruttare la rete di istituzioni che operano nel settore per creare nuove sinergie e circuiti virtuosi per una nuova gestione e valorizzazione culturale.
Figura Professionale
La figura professionale definita dal Master possiede delle competenze manageriali e gestionali in ambito culturale. Può operare all'interno di musei, gallerie, associazioni culturali, fondazioni, case d'asta, società di comunicazione e fundraising, studi di progettazione, società per l'organizzazione di eventi culturali, enti per la valorizzazione turistica e del territorio con lo scopo di creare nuovi servizi di fruizione culturale per la società attuale e permettere al nostro Paese di collocarsi in una posizione di rilievo a livello internazionale.
Iter Formativo, Orari e Sedi
Prima Fase (14 febbraio 2022 – 22 luglio 2022): lezioni teoriche, laboratori progettuali, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'ideazione, organizzazione e promozione di un evento culturale.
(Interruzione per le vacanze estive dal 23 luglio al 04 settembre 2022)
Seconda Fase (05 settembre 2022 - 16 dicembre 2022): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Esami Finali.
Orari di Frequenza
Da lunedì a venerdì per un totale di 20/24 ore settimanali.
Sede
Il Master si tiene presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio 13 a Firenze.
Marketing dei Beni Culturali
Comunicazione per i Beni Culturali
Comportamento Organizzativo
Area Normativa
Legislazione dei Beni Culturali
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Economico - Finanziaria
Project Management per la Cultura
Fundraising per le Imprese Culturali
Area Cultura - Territorio
Management e Comunicazione del Museo
Movimentazione e imballaggio delle opere d’arte
Workshop progettuale di Valorizzazione e Sviluppo dei Beni Culturali
Visite tecniche, seminari
Visite tecniche a Musei, Gallerie, Aziende di settore. Partecipazione a eventuali eventi e congressi di settore.
Stage operativo
Stage operativo in aziende, Musei, Istituzioni Culturali, Gallerie, Case d'Asta ecc.
Destinatari
ll Master è riservato a:
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- laureati in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Firenze XXVII edizione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
1500 ore
dal 14/02/2022 al 16/12/2022
Scadenza iscrizione
04/02/2022
Prossima edizione
dal 13/02/2023 al 20/12/2023