
Dal 1978 fino ad oggi, i tecnici ed i docenti dell'Istituto, con la partecipazione degli oltre 600 studenti diplomati, hanno eseguito oltre 2.900 interventi di restauro, operando in stretta collaborazione con vari uffici di tutela statali. Grazie all'esperienza maturata nel settore, l'Istituto è chiamato da società nazionali ed internazionali certificate per realizzare in partenariato opere di restauro in tutti i settori connessi al restauro dei libri, pergamene, stampe, disegni, ed altri manufatti. Ogni laboratorio è coordinato da uno o più esperti del settore con oltre 20 anni di esperienza.
La figura professionale formata dal corso è quella di Tecnico del Restauro di Beni Culturali (Collaboratore Restauratore), riconosciuto dalla Regione Toscana ai sensi della Legge 32/2002 e nel rispetto degli standard approvati dalla Conferenza delle Regioni italiane del 27 ottobre 2011 che ne hanno stabilito definitivamente la triennalità con 2700 ore, il cui 60% va destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su manufatti qualificabili come beni culturali ai sensi del Codice.
Iter Formativo, Orari e Sedi
Per essere ammessi ai corsi accademici è necessario possedere il diploma di scuola media superiore di secondo grado, oppure una qualifica almeno triennale, anche del Sistema di Istruzione e Formazione. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere accompagnati da una dichiarazione di valore o documento equipollente/corrispondente, che attesti l’equipollenza del loro valore con i titoli italiani.
I corsi sono tenuti in lingua italiana. Agli studenti stranieri è richiesta una conoscenza della lingua italiana, pari al livello B1 del Common European Framework che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test d’ingresso prima dell’inizio dei corsi e un secondo test prima dell’ammissione ufficiale agli esami di diploma.
Riconoscimento dei Crediti in ingresso
- Esame dei titoli di studio e delle certificazioni di lavoro. I candidati sono pregati di inviare la copia di tutti gli attestati che hanno attinenza con il corso scelto.
- Comparazione tra i programmi di studio delle materie affrontate in corsi post-diploma e i programmi di studio delle discipline comprese nei corsi di Palazzo Spinelli.
- Verifica dei requisiti in ingresso validata e verbalizzata dal Comitato di Valutazione. Il Comitato ha sede a Firenze ed è presieduto da un membro esterno, scelto tra quelli accreditati dalla Regione Toscana, a garanzia della correttezza e della trasparenza delle verifiche.
Agevolazioni e sconti
Esami finali
Firenze 56° edizione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
2700 ore
dal 18/01/2023 al 25/07/2025
Scadenza iscrizione
31/12/2022
Prossima edizione
dal 17/01/2024 al 30/07/2026