
Contesto di Riferimento
Nell'ambito della gestione dei beni artistici a livello museale, i temi della conservazione e del restauro hanno un'importanza determinante: il patrimonio che siamo chiamati a tutelare richiede, innanzitutto, adeguate azioni di tutela, primo e fondamentale passo per poi procedere a piani e progetti di valorizzazione successivi.
A fronte di tale evidente necessità, gli storici dell'arte e il personale tecnico che operano nel settore museale non ricevono tuttavia nella loro formazione accademica adeguati strumenti per poter leggere le opere d'arte sotto il profilo della materia, ovvero per riconoscere e interpretare i segni della degradazione, valutare le condizioni di rischio, mettere in atto le procedure più consone per la conservazione ottimale del bene, coordinare l'eventuale intervento di restauro, documentare e divulgare i risultati dello stesso. Allo stesso tempo, manca una formazione concreta e operativa per capire e interpretare nel modo più completo il ruolo del museo quale luogo di tutela del patrimonio culturale, ma anche di ricerca, di arricchimento e di sviluppo culturale e sociale.
Obiettivi
Il Master ha l’obiettivo di fornire competenze proprio nei settori generalmente trascurati da questa formazione, in modo da favorire un approccio pragmatico nei confronti del patrimonio attraverso uno studio diretto sulle opere e un’esperienza operativa nei laboratori di restauro. Le varie materie forniscono così un quadro complessivo per la valutazione delle opere d'arte sotto l'aspetto materiale, tecnico e di conservazione.
Figura Professionale
La figura professionale definita dal corso ha conoscenze specifiche di storia dei musei e della problematica ad essi connessa, della loro organizzazione e gestione (compresa anche quella del personale).
E’ in grado di riconoscere e valutare il patrimonio culturale esistente ai fini del suo recupero e della sua conservazione, di identificare gli spazi espositivi utilizzabili e la collocazione razionale delle opere, di scegliere il tipo di gestione più rispondente alla situazione museale specifica, di riconoscere le situazioni di rischio per le opere conservate e di identificare le apparecchiature di sicurezza necessarie, di soprintendere alla movimentazione delle opere d’arte in occasione di esposizioni temporanee, di organizzare e gestire la successiva fruizione da parte del pubblico anche atttraverso la realizzazione di servizi didattici appropriati, il tutto compiuto nel pieno e imprescindibile rispetto della normativa vigente nel settore.
Iter Formativo, Orari e Sedi
Prima Fase (14 febbraio 2022 – 22 luglio 2022): lezioni teoriche, lezioni pratiche nei laboratori di restauro, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'elaborazione di un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale.
(Interruzione per le vacanze estive dal 23 luglio al 04 settembre 2022)
Seconda Fase (05 settembre 2022 - 16 dicembre 2022): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Esami Finali.
Orari di Frequenza
Da lunedì a venerdì per un totale di 20/24 ore settimanali
Sede
Il Master si tiene presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio 13 a Firenze e presso i laboratori di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze.
Museologia e Museografia
Management del Museo e Comunicazione Museale
Teoria e Tecnica del Restauro
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Visite tecniche, seminari
Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
Stage operativo
Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
Destinatari
ll Master è riservato a:
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- laureati in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Firenze XXVII edizione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
1500 ore
dal 14/02/2022 al 16/12/2022
Scadenza iscrizione
04/02/2022
Prossima edizione
dal 13/02/2023 al 20/12/2023